Borio Asia, Naldi Michela, Tripodi Lucrezia
Il gilet terapeutico è un indumento progettato con una funzione specifica: fornire supporto fisico durante episodi di panico o forte ansia. Esternamente appare come un capo comune, con una linea sobria e una struttura a doppio petto. All’interno, però, è integrata una sacca gonfiabile, posizionata tra gli strati del tessuto. Questa sacca può essere attivata manualmente tramite una piccola pompetta, nascosta in una tasca esterna. Quando azionata, la sacca si riempie gradualmente d’aria, esercitando una pressione controllata sul torace. Questo tipo di compressione stimola il sistema nervoso parasimpatico, producendo un effetto calmante simile a quello generato da un abbraccio profondo. Il gilet è inoltre dotato di due fasce elastiche posizionate e cucite nella parte posteriore, che si tendono leggermente facendole passare sopra le braccia, contribuendo a intensificare l’effetto avvolgente dell’abbraccio. L’obiettivo del dispositivo è quello di contribuire alla regolazione delle emozioni attraverso una stimolazione sensoriale costante ma non invasiva aiutando il raggiungimento dell’equilibrio psichico. Il gilet è regolabile per adattarsi a diverse corporature e può essere indossato sopra altri indumenti, rendendolo discreto e funzionale anche in ambienti pubblici, grazie alla sua estetica semplice e contemporanea. Il materiale è scelto per garantire comfort e traspirabilità durante un uso prolungato, consentendo all’individuo di indossarlo in diversi stagioni.